
Che cos'è l'UE per la trisomia 21?
A platform where groups, citizens, and politicians work together to celebrate World Down Syndrome Day. The goal is to raise awareness about intellectual disabilities, especially Trisomy 21 (also called Down Syndrome), which is the most common genetic intellectual disability.
We use simpler english in this description so that our message is clear and easy to understand for everyone, including people with intellectual disabilities.
EU for Trisomy 21 (EUFT21) is a group of organizations from all over Europe working to make life better for people with Down Syndrome (Trisomy 21).
We connect 53 partners in 23 EU countries to share ideas, work together, and speak with one voice to the European Union.
We want to help people with Trisomy 21 have more freedom, visibility, good health, and fair treatment. The European Union can make laws to improve areas like healthcare, jobs, education, and human rights, but support for people with intellectual disabilities is often too little or stays the same.
To make a change, EUFT21 works to:
- Stop discrimination and make sure people with Down Syndrome are treated fairly.
- Help people with disabilities learn skills and become more independent.
- Create chances for people with Down Syndrome to talk directly to EU leaders.
- Push for better laws and funding to support people with disabilities.
- Make sure the EU keeps its promises to protect disability rights.
Our activities include training workshops, skill-building programs, and talking with leaders in the European Parliament. We also help people with disabilities learn about their rights and take part in decisions that affect them.
Our work supports important EU plans, like the EU Strategy for the Rights of Persons with Disabilities (2021–2030), to make sure everyone has a voice and equal opportunities.
Cosa fa UE per la trisomia 21 volere ?
Vogliamo che i bisogni delle persone con disabilità intellettiva diventino una priorità dell'agenda europea per garantire una reale parità tra i cittadini.
Visibilità
Le persone con disabilità non sono presenti nell'ambiente politico, non sono presenti nel mercato del lavoro né nei media. Se le persone con disabilità non sono visibili nella società, è impossibile creare i cambiamenti necessari.
Non discriminazione
La legislazione dell'UE contro la discriminazione ha fatto molta strada negli ultimi anni per i vari gruppi minoritari, ad eccezione delle persone con disabilità. Le persone con disabilità intellettiva hanno bisogno di alcune sistemazioni speciali per garantire che quelle leggi e giurisprudenza le proteggano e non solo in teoria.

Salute
L'Unione europea deve agire nel migliore interesse delle persone con disabilità intellettiva per garantire il loro diritto a "un elevato livello di protezione della salute umana" come stabilito dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.
Autonomia
Al fine di garantire l'indipendenza e la libertà di scelta delle persone con disabilità intellettiva, dobbiamo promuovere la loro autonomia. A tal fine l'UE deve incoraggiare programmi di ricerca medica con obiettivi terapeutici e progetti sociali innovativi e inclusivi che integrino nella società le loro diversità.